Raccolta dei dati
Lo studio si è rivolto all’intera popolazione residente in Svizzera di età pari o superiore a 18 anni. Per ottenere dati rappresentativi, i cittadini svizzeri invitati a partecipare sono stati selezionati mediante una rigorosa procedura casuale, distribuiti tra le sette principali regioni della Svizzera, uomini e donne e tre gruppi di età (18-34, 35-64, 65+). Questa distribuzione ha garantito che i gruppi sopra citati erano rappresentati nel campione più o meno come nella popolazione residente in Svizzera. Un totale di 13.860 persone erano invitate alla prima delle cinque ondate del sondaggio; alla fine della quinta ondata più di 2.350 partecipanti erano ancora inclusi nel campione.
Poiché l'indagine è di importanza nazionale, il campione poteva essere estratto dal quadro di campionamento per le indagini su persone e famiglie (SRPH) dell'Ufficio federale di statistica (https://www.bfs.admin.ch/bfs/en/home/basics/census/natonal-census-integrated-system/sampling-frame.html). La Verordnung über die Durchführung von statistischen Erhebungen des Bundes (vom 30. Juni 1993, Art. 13c, Abs.2, Bst. d.) regola le modalità di utilizzo delle informazioni di questo registro (https://www.admin.ch/opc/de/classified-compilation/19930224/index.html).
La raccolta dei dati è stata effettuata dal Centro Svizzero di Competenza in Scienze Sociali (FORS; https://forscenter.ch/) un totale di cinque volte ogni sei mesi. I dati sono attualmente in fase di verifica e formattazione e saranno successivamente resi disponibili nel database svizzero SWISSUbase (https://www.swissubase.ch/en/). I dati anonimizzati sono accessibili a tutte le parti interessate.